Punzonatrice | SolarEdge | A World Leader in Smart Energy
Close mobile menu

Punzonatrice

Metal-working-coil-processing-Punching-header banner
Metal-working-coil-processing-Punching-header banner

Permette di lavorare diversi materiali fino a una larghezza massima di 1.500 mm, garantendo potenza e velocità.

Il Carrello utensili è dotato di 6 stazioni B, di 2 stazioni C, di 1 stazione D e di 1 stazione D Multi-Tool con potenze fino a 30 tonnellate e frequenze di 150 colpi/minuto. Il marcatore alfanumerico ne completa la versatilità.

Metal-working-coil-processing-Punching-image- 1

Unità di Punzonatura Indexata

La Stazione D di punzonatura indexata, indipendente dagli altri moduli, sviluppa potenze fino a 45 tonnellate, necessarie per la lavorazione dei materiali altoresistenziali.

Metal-working-coil-processing-Punching-image-2

Specifiche Tecniche

  • Larghezza Lamiera 70 – 1500 mm
  • Spessore lamiera 0,3 – 8 MM
  • Stazioni di Punzonatura Installabili A / B / C / D / E / F: Ø fino a 6" (154,00 mm)
  • Potenza 45 Ton
Metal-working-coil-processing-Punching-image-3

Perché la punzonatura

La Punzonatura consiste nella lavorazione a freddo dei metalli e permette di ottimizzare il processo in termini di efficienza ed economicità; si riducono gli scarti di materiale e si velocizzano i tempi di lavorazione (il pezzo può essere formato e tagliato nel corso dello stesso processo senza la necessità di lavorazioni secondarie). La riduzione significativa dei costi di produzione, il miglioramento della qualità e delle caratteristiche del materiale (non si ha alcuna variazione termica della struttura del materiale) e l’assenza di lavorazioni aggiuntive, la rendono la soluzione più profittevole per i lotti medi e grandi.

Metal-working-coil-processing-Punching-image-4

FAQ

Sono necessari utensili diversi per ogni foro e per ogni forma da realizzare?

No, non sono necessari in 2 scenari: se la sagoma è diversa solo per rotazione, basta utilizzare la stazione di punzonatura indexata; se la sagoma può essere realizzata da una combinazione di più punzoni già in dotazione, basta programmare dal software le diverse tipologie di punzonatura necessarie.
Per esempio, un’asola può essere realizzata utilizzando in successione il punzone con sagoma rettangolare e quello con sagoma circolare.

Quanto a lungo è possibile utilizzare un punzone?

I punzoni hanno una vita media stimata di 400.000/600.000 colpi. Tuttavia, ci sono degli accorgimenti che possono essere eseguiti per ottimizzarne la durata e la resa. Ad esempio, è importante eseguire una lubrificazione e una pulizia accurata, rimuovendo eventuali scorie con un soffio di aria compressa. Periodicamente è consigliato eseguire un controllo del profilo di taglio del punzone procedendo, se necessario, alla sua affilatura.

Metal-working-coil-processing-Punching-image-5